Python + Processing = 💗 Come unire la versatilità di Python e la potenza espressiva di Processing per creare visuals bellissime e interattive. Così anche noi sviluppatori potremo avere il nostro momento di gloria nel mondo dell’arte.
Processing è due cose: un linguaggio di programmazione basato su Java e anche un software free e open-source inventato nel 2001 e pensato per portare al massimo livello la creatività dei suoi utilizzatori. È uno strumento eccezionale per insegnare agli studenti di scuola superiore e università la programmazione ed è utilizzato quotidianamente da migliaia di sviluppatori e artisti che grazie ad esso creano visual interattive e vere e proprie opere di arte generativa sfruttando nozioni di base di programmazione. Dal 2010 esiste un porting di Processing anche per Python, il che ne fa uno strumento eccezionale non solo per avvicinare i neofiti al linguaggio Python ma anche per ampliare gli orizzonti dei programmatori più esperti. Nel workshop introdurremo brevemente Processing e la sua versione in Python, parleremo dello stato del progetto, e soprattutto creeremo da zero un visual complesso.
Giuseppe Mastrandrea è un insegnante di informatica, machine learning e uno sviluppatore web. Nerd prima che diventasse mainstream, è laureato in ingegneria informatica e innamorato del web in tutte le sue forme (non sempre ricambiato). Lavora dal 2011 come front-end developer per Frankhood e dal 2017 come insegnante di informatica nella scuola pubblica. Attualmente insegna all’ITT Panetti-Pitagora di Bari. Nel 2020 inizia ad insegnare Python e Machine Learning con Datamasters.